Vi mostro la mia prima esperienza di disegno in Revit.
Ecco come ho lavorato:
- STEP 01: Rilevato l'intero fabbricato, quindi
ridisegnandomi a mano le planimetrie di tutti i piani ed avvalendomi di un distanziometro elettrico ho riportato le misure sulla bozza delle varie planimetrie. (Ricordare di prendere tutte le altezze per una corretta esecuzione del modello 3D)
ridisegnandomi a mano le planimetrie di tutti i piani ed avvalendomi di un distanziometro elettrico ho riportato le misure sulla bozza delle varie planimetrie. (Ricordare di prendere tutte le altezze per una corretta esecuzione del modello 3D)
- STEP 02: Restituzione grafica delle bozze delle planimetrie su software Cad 2D.
Il fabbricato è privo di muri regolari e quindi questo step è fondamentale se il fabbricato o singola unità immobiliare presenta numerosi muri "storti".
- STEP 03: Importare il file dwg in Revit o collegarlo al progetto. Entrambe le soluzinoi sono valide poiché la planimetria di riferimento non sarà soggetta a modifiche.
- STEP 04: Impostare i vari livelli di disegno quindi Piano terra, Intradossi ed estradossi dei vari solai ecc...
-STEP 05: Creare i vari elementi che andranno a comporre il nostro edificio utilizzando i vari comandi di creazione quindi i muri i pavimenti le porte e le finestre.
Ho dovuto creare i muri utilizzando i comandi di disegno ed estrusione non avendo muri a sezioni regolari.
-STEP 06: Inserire porte e finestre. Nei casi dove verranno applicate le famiglie a sezioni di muri irregolari bisognerà procedere ad una modifica delle famiglie o sottrarre delle porzioni dai muri per creare le nostre aperture.
Ingresso frontale del fabbricato. |